I risultati delle analisi strutturali sono visualizzati in un apposito ambiente progettato tenendo conto dei parametri più utili alla comprensione del comportamento strutturale.
Per le analisi dinamiche non lineari, i risultati delle singole condizioni di carico sono disponibili in termini di soluzione grafica step-by-step, diagrammi evolutivi nel tempo della risposta strutturale e delle traiettorie, e animazioni. Per i singoli elementi strutturali è possibile controllare lo stato tensione-deformazione sia delle singole fibre, che dell'intera sezione in modo da ottenere la risposta alla plasticizzazione dell'elemento.
L'analisi pushover viene rappresenta mediante la curva forza-spostamento creata secondo le varie configurazioni di spinta. Come per l'analisi dinamica è possibile controllare lo stato delle varie sezioni mediante colormap (stato elastico, fessurato, snervamento, schiacciamento, collasso fragile).
Anche per i dispositivi antisismici, come ad esempio dissipatori viscosi, è possibile controllarne il comportamento cliccando direttamente sull'oggetto interessato.
Per le analisi lineari è possibile controllare deformate, sollecitazioni e curve di comportamento, sia globali come ad esempio il pushover, sia relative alle singole sezioni, come i diagrammi sollecitazione-deformazione.
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Classificazione rischio sismico delle costruzioni
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati