Quadro fessurativo
VEMNL può tener conto di un eventuale quadro fessurativo della struttura, riconoscendo automaticamente le zone interessate e considerandole in modo adeguato ai fini del calcolo strutturale.
CoSMUR - Consolidamento Strutturale Con il modulo CoSMUR - Consolidamento Strutturale in muratura (opzionale), è possibile aggiungere a VEMNL le importanti funzioni per la gestione, il calcolo, la verifica e il disegno di interventi strutturali utili a migliorare il comportamento statico e sismico dell'edificio.
Le pareti della struttura esistente possono essere consolidate utilizzando una o più delle seguenti tipologie di intervento:
La gestione grafica di inserimento degli interventi viene effettuata in un apposito ambiente in cui vengono visualizzate le pareti portanti dell'edificio. Le tipologie di consolidamento da utilizzare vengono personalizzate in un apposito database in cui si definiscono i parametri legati alle varie tipologie.
La verifica è corredata da elaborati grafici di output in DXF utili alla realizzazione esecutiva degli interventi strutturali progettati.
Al fine di quantificare il miglioramento ottenuto è possibile effettuare il calcolo della struttura sia considerando la presenza degli interventi, sia nella sua configurazione originale.
I dati inerenti alle singole pareti consolidate, vengono anche riportati nella relazione di calcolo. Viene elaborato, inoltre, un dettagliato computo metrico di tutti gli interventi di consolidamento.
E’ possibile, inoltre, visualizzare i domini di resistenza (M–N e T-N) del maschio murario. Questa funzione consente di individuare immediatamente il consolidamento più idoneo da adottare per incrementare la resistenza dell'elemento.
Infatti, dato lo sforzo normale relativo al collasso, è possibile visualizzare la resistenza a flessione e taglio dell'elemento sia consolidato che non consolidato contemporaneamente, ed individuare immediatamente, quindi, l'incremento di resistenza ottenuto.
Consolidamenti in fondazione: il modulo CoS-Fond
Il modulo CoS-Fond è una funzione opzionale di FaTA-E e di VEMNL che consente l'intervento di consolidamento nelle travi di fondazione. Per il suo funzionamento, Cos-Fond necessita della presenza dei moduli PGA (solo per FaTA-E) e del modulo 29 di StruSec (Portanza terreno di fondazione).
Le funzioni base del modulo consentono di:
Oltre a queste tipologie, grazie all'interazione con i moduli 16 (Pali di fondazione) e 49 (Micropali) di StruSec, è possibile utilizzare l'allargamento della sezione, accoppiato alla presenza di pali in c.a. e micropali con camicia in acciaio.
In output il software provvede ad integrare i risultati degli elementi rinforzati nella relazione di calcolo di FaTA-E. Il software genera la pianta delle carpenterie evidenziando gli elementi di fondazione consolidati e le tipologie delle sezioni consolidate, inoltre, elabora in fase di graficizzazione gli esecutivi dei consolidamenti in fondazione con i particolari delle travi di fondazione consolidate.
Il consolidamento dei solai: il modulo CoSSOLAI
Il modulo CoSSOLAI è una funzione opzionale di FaTA-E e di VEMNL che consente la verifica ed eventualmente l'intervento di consolidamento di solai in latero-cemento, in cap ed in legno.
vai alla pagina prodotto...
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Calcolo dei parametri sismici
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati