logo
  • Home
  • News
  • Prodotti
  • Download
  • Accedi
    • Login
    • Registrazione

Degrado Next

  • Listino
  • Documenti Prodotto
  • Preventivo

Le strutture in calcestruzzo armato sono naturalmente soggette a degrado, le cui cause sono molteplici e tutte contribuiscono a comprometterne la durabilità e la funzionalità.

Il degrado del calcestruzzo è un fenomeno progressivo e inevitabile, strettamente legato alla corrosione dei ferri d'armatura.
Le cause che possono innescare e provocare il degrado del calcestruzzo sono generalmente di tre tipi:

  • fisiche;
  • chimiche;
  • meccaniche.

Il software Degrado Next consente di analizzare i fenomeni di degrado chimico, che possono essere ricondotti ai due tipi principali:

  • Carbonatazione;
  • Attacco dei Cloruri.

 

Il primo fenomeno è causato dalla penetrazione dell'anidride carbonica, il secondo dal'azione dei cloruri. Questi ultimi possono riguardare sia strutture in prossimità dell’ambiente marino, sia infrastrutture sulle quali vengono utilizzati sali disgelanti durante la stagione invernale.
Il problema della durabilità delle opere in calcestruzzo armato è un argomento molto attuale, soprattutto nei riguardi delle infrastrutture.
È proprio in questo contesto che il software Degrado Next diventa uno strumento essenziale.

 

 

Degrado Next è quindi il software dedicato alla verifica di sezioni in c.a. di forma qualsiasi in presenza di degrado. Consente di analizzare i seguenti tipi di degrado:

  • Corrosione uniforme per azione dell'anidride carbonica;
  • Corrosione localizzata (pitting) per azione dei cloruri provenienti dall'acqua di mare o dai sali disgelanti;

Tutti i tipi di degrado consentono l'analisi della riduzione di sezione, resistenza e duttilità delle barre e la riduzione delle caratteristiche del calcestruzzo in prossimità delle barre.
Lo studio dell'attacco da cloruri, così come la carbonatazione, viene effettuato in proiezione su un determinato intervallo temporale ed è possibile personalizzare il passo di analisi e gli anni, in modo da progettare la durabilità degli elementi in c.a.

È possibile inoltre considerare la presenza di rinforzi strutturali mediante camicie in c.a.

Analisi

Il software elabora due diverse tipologie di analisi: diffusiva e meccanica. La prima serve a stabilire il grado di diffusione degli agenti degradanti all'interno della sezione (cloruri o CO2), la seconda consente di effettuare le verifiche considerando il degrado presente. Per l'analisi meccanica sarà possibile elaborare varie condizioni di carico, effettuando le verifiche strutturali richieste dalla norma.

Output

I risultati delle varie elaborazioni possono essere sia visualizzati nell'ambiente grafico, sia lette in forma di relazione di calcolo. I risultati delle verifiche strutturali (ad es. coefficienti di sicurezza e sollecitazioni di calcolo) sono rappresentati mediante colormap, scegliendo tra numerose opzioni utili ad approfondire il comportamento delle varie parti strutturali. La relazione di calcolo (esportabile nel nuovo formato docx) può essere personalizzata componendo i documenti secondo le più diverse esigenze.


  • Software associati al prodotto
  • Drivers software
  • Vector Draw v.3
  • Documenti associati al prodotto
  • Listino Prezzi
  • Manuale
  • Catalogo Prodotti Next

Tutorial

Tutorial

Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software

Vai alla pagina

SismoGis

SismoGis online

Calcolo dei parametri sismici

Vai alla pagina

Elenco listini

Listini

Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione

Vai alla pagina

Formule di finanziamento

Finanziamenti

Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili

Vai alla pagina

Offerte per studenti

Studenti

Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati

Vai alla pagina
logo

Partita iva: 00936250802

Sede : S.S. 106 (Km 87), 59 - 89034 BOVALINO (RC)

Telefono : 0964.67211 - 0964.311526 - 392.9624505

E-mail : stacec@stacec.com

Riferimenti
  • Azienda
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Listini prezzi
Prodotti in evidenza

Fata Next Software per il calcolo strutturale con analisi anche non lineare

Fata E Calcolo per strutture in c.a, acciaio, legno

VEMnl FemWall Programma per il calcolo e/o la verifica di strutture in muratura

LSR Risposta Sismica Locale Analisi alla risposta sismica locale

Certificazioni

Azienda certificata da CERTIQUALITY UNI EN ISO 9001:2015

  • Sistema di gestione per la qualità - n.8679
  • Certificato IQNET N. 39140
certificazione CQY certificazione IQNET