FaTA Next consente l’applicazione di diversi tipi di rinforzi per i nodi in calcestruzzo. Le tipologie disponibili sono:
Dalla versione 2021.9.4 è presente il nuovo rinforzo del nodo con piastre in acciaio, il quale viene affrontato mediante l’applicazione delle formule valide per le nuove strutture (capitolo 7.4.4.3.1 del DM2018). Per il caso del nodo fessurato le formule sono le seguenti:
La prima è relativa al meccanismo taglio-compressione, la seconda per il meccanismo taglio-trazione.
Dall’applicazione di queste formule si possono calcolare i valori resistenti Vrd considerando l’ipotesi di assenza di armature e la presenza del rinforzo.
Verifica 1 : meccanismo taglio-compressione
Verifica 2 : meccanismo taglio-trazione
In base alla direzione va calcolato il valore FRinf.
Per il nodo laterale gli elementi di rinforzo “resistenti” sono i seguenti:
Per la direzione 1 il valore resistente è il minimo tra:
Per la direzione 2 il valore resistente è il minimo tra:
Per il nodo d’angolo gli elementi di rinforzo “resistenti” sono i seguenti:
Per entrambe le direzioni il valore resistente è il minimo tra:
Calcolo dei valori resistenti
FPias : Resistenza a trazione della piastra
hjv : distanza tra le giaciture delle armature longitudinali delle travi.
: Resistenza a taglio della piastraFT,Pias
FAx,Conn: Resistenza a trazione del singolo connettore
Dove:
k2 è un coefficiente pari a 0.9.
fub è la tensione di rottura a trazione del materiale acciaio.
As è l’area nominale in corrispondenza della porzione filettata della vite del TRF. Tale grandezza è definita per ogni tipologia di tirafondo.
γM2 è un coefficiente di sicurezza del materiale acciaio pari, in genere, a 1.25.
Lr è il diametro della parte a contatto
Ø è il diametro della barra di connessione
t è lo spessore della piastra
fcd è la resistenza a compressione del calcestruzzo
FT,Conn : Resistenza a taglio del singolo connettore (bullone passante)
Il valore k dovrebbe tenere conto della riduzione di resistenza dovuta allo scorrimento ed è pari a 0.6.
L’inserimento del rinforzo avviene mediante l’apposito comando “Rinforzi/Nodo”:
La scelta del rinforzo per ogni singolo nodo avviene dopo aver selezionato il nodo e poi agendo dal menu a tendina per la scelta della tipologia da applicare.
Le opzioni della tipologia del rinforzo, presenti nell’editor dei rinforzi sono le seguenti:
Per visualizzare l’editor dei rinforzi cliccare sul pulsante:
Il software elabora lo schema esecutivo con tutti i dati necessari per la ralizzazione dell'intervento
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Classificazione rischio sismico delle costruzioni
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati