logo
  • Home
  • News
  • Prodotti
  • Download
  • Accedi
    • Login
    • Registrazione

FaTA Next: come calcolare la classe di rischio per gli edifici “nuovi”

Pubblicato il 18 giugno 2021 in Approfondimenti

L’applicazione dei bonus fiscali all’intervento di demolizione e ricostruzione richiede la valutazione della vulnerabilità anche per gli edifici di nuova progettazione, che rappresentano, in questo caso, la fase “post-intervento”.

Le procedure per l’elaborazione della vulnerabilità sono principalmente basate sulle strutture esistenti, così come possiamo notare dalla lettura della Circolare CSLLPP n.7/2019.

Anche i valori di default del software sono calibrati per un utilizzo immediato volto alle strutture esistenti. In questo approfondimento vedremo rapidamente come agire sui parametri di FaTA Next per elaborare il calcolo della classe di rischio delle strutture di nuova progettazione.

Dopo aver calcolato la struttura con l’impostazione “Struttura nuova” contenuta in “Dati generali/Normativa/Tipo di calcolo”:

Automaticamente FaTA Next assegna ai vari elementi le armature progettate, quindi la fase di assegnazione delle armature è automaticamente effettuata dal programma. Sinteticamente è possibile seguire passi di input che seguono.

Passo 1: selezionare il tipo di calcolo “Vulnerabilità sismica”:

Passo 2: selezionare il tipo di comportamento come “Fragile”:

Passo 3: inserire “q Fragile” pari al fattore utilizzato per il calcolo delle nuova struttura (es. 3.45 per strutture a telaio, a più piani e più campate, regolari in pianta):

Passo 4: Impostazione dei materiali come “Esistenti” con FC pari ad 1.0:

La scelta del comportamento “fragile” è dettata dal solo fatto che per gli elementi duttili è presente la verifica di “capacità di rotazione alla corda” che non è richiesta per gli edifici nuovi, in quanto soddisfatta automaticamente dall’applicazione delle regole di progettazione del cap.7.

A questo punto è possibile eseguire l’analisi strutturale e le successive verifiche, per ottenere, alla fine, gli indicatori di sicurezza sismica e la “classe di rischio sismico”.

Tutorial

Tutorial

Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software

Vai alla pagina

SismaBonus

SismaBonus online

Classificazione rischio sismico delle costruzioni

Vai alla pagina

Elenco listini

Listini

Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione

Vai alla pagina

Formule di finanziamento

Finanziamenti

Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili

Vai alla pagina

Offerte per studenti

Studenti

Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati

Vai alla pagina
logo

Partita iva: 00936250802

Sede : S.S. 106 (Km 87), 59 - 89034 BOVALINO (RC)

Telefono : 0964.67211 - 0964.311526 - 392.9624505

E-mail : stacec@stacec.com

Riferimenti
  • Azienda
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Listini prezzi
Prodotti in evidenza

Fata Next Software per il calcolo strutturale con analisi anche non lineare

Fata E Calcolo per strutture in c.a, acciaio, legno

VEMnl FemWall Programma per il calcolo e/o la verifica di strutture in muratura

LSR Risposta Sismica Locale Analisi alla risposta sismica locale

Certificazioni

Azienda certificata da CERTIQUALITY UNI EN ISO 9001:2015

  • Sistema di gestione per la qualità - n.8679
  • Certificato IQNET N. 39140
certificazione CQY certificazione IQNET