Contattaci Come ordinare Guarda tutti i listini scarica il listino in Pdf
VeReF è un software che implementa l’analisi agli elementi finiti volta alla verifica di sezioni in cemento armato ordinario e precompresso in condizioni di stress termico da incendio. La verifica è strutturata in due fasi: la prima si preoccupa di individuare la distribuzione della temperatura all’interno della sezione sotto condizioni al contorno assegnate (lato della sezione esposto ad una curva di incendio, lato a temperatura ambiente o adiabatico) mediante integrazione delle equazioni differenziali che governano la trasmissione del calore; la seconda fase, riguarda la verifica a pressoflessione deviata e taglio della sezione, per un tempo di esposizione al fuoco imposto dall’utente, tenendo conto del decadimento di resistenza dei materiali in funzione della temperatura calcolata nella prima fase.
L’input della sezione viene gestito mediante un editor di forme predefinite che l’utente può gestire mediante parametri dimensionali, in alternativa, per forme più complesse, la sagoma della sezione può essere creata dall’utente mediante un CAD interno al programma, oppure mediante importazione da file .DXF.
La definizione delle armature longitudinali e trasversali, le caratteristiche termiche e meccaniche dei materiali e le curve di incendio, vengono gestite mediante editors appositi.
L’analisi termica del flussi di calore nella sezione viene condotta mediante l’ausilio del solutore agli elementi finiti HTFEP (Heat Transfer Finite Element Program) di Stacec. Quest’ultimo consente di condurre un’analisi transitoria non lineare del flusso di calore in condizioni di caratteristiche termiche dei materiali variabili con la temperatura per come previsto dagli attuali Eurocodici. Al termine dell’analisi, la distribuzione delle temperature può essere visualizzata mediante un apposito ambiente di Post-Processing per differenti tempi di esposizione al fuoco richiesti dall’utente preventivamente alle analisi.
La verifica di resistenza della sezione in cemento armato per lo stato limite ultimo, in accordo agli Eurocodici e all’NTC08, viene condotta nel dominio delle resistenze controllando che risulti soddisfatta la diseguaglianza tra sollecitazioni e resistenze per il tempo corrispondente alla classe di resistenza al fuoco. I valori di progetto delle resistenze in caso di incendio, vengono ottenuti mediante un’analisi meccanica della sezione, basata sul metodo agli elementi finiti, considerando uno stato sollecitante generico di presso-flessione deviata. Per quanto riguarda la verifica nei confronti dello stato limite ultimo per azioni taglianti questa può essere effettuata utilizzando il metodo semplificato dell’isoterma 500°C previsto dalla UNI EN 1992-1-2...
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Calcolo dei parametri sismici
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati