Il programma effettua le verifiche a deformabilità, resistenza e stabilità di un elemento in acciaio nonché la verifica dei collegamenti nel caso in cui l'elemento stesso sia composto da più profilati collegati tramite calastrelli. Tutte le verifiche vengono svolte contemporaneamente nelle due direzioni principali X ed Y .
L'input del programma consiste nell'inserimento:
delle caratteriste geometriche;
delle caratteristiche meccaniche compresa la scelta del tipo di acciaio;
delle sollecitazioni esterne per una determinata sezione dell'elemento (sforzo normale, momenti flettenti e torcente oltre al taglio lungo le due direzioni principali, momento torcente) .
VerSeA effettua le verifiche in ottemperanza al DM 14 gennaio 2008 ed all'EuroCodice 3.
Per Sezioni di classe 4 (ad esempio arcarecci in Omega inflessi) vengono individuate e collocate le zone inefficaci della sezione e contestualmente ricalcolate le nuove caratteristiche elastiche e platiche.
VerSeA restituisce inoltre il dominio resistente 3D ( su sistema di assi N, M1, M2 ) grafico relativo a qualsiasi tipo di sezione verificata.
Relativamente al punto (a) l'input può essere inserito con modalità diverse:
nel caso di conoscenza di tali caratteristiche i dati possono essere inseriti in modo diretto;
in alternativa l'utente può caricare gli stessi dati dal database associato al programma e contenente tutti i tipi di profilati più comunemente utilizzati nel campo della progettazione edilizia;
nel caso in cui l'elemento presenta una sezione trasversale non standard o è composto da più profilati si può utilizzare il programma CarEl - Caratteristiche Elastiche il quale provvede a fornire tutti i dati necessari.
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Classificazione rischio sismico delle costruzioni
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati