L’ingegneria antisismica italiana ha, specialmente nell’ultimo decennio, compiuto enormi progressi, sia nel calcolo numerico che nello studio di componenti strutturali per il recupero del patrimonio edilizio e per il miglioramento o l’adeguamento sismico degli edifici esistenti.
Purtroppo, si continua frequentemente a riscontrare che la filiera dell’edilizia difficilmente riesce a discostarsi dalle metodologie strutturali tradizionali; abbandonarle, invece, potrebbe consentire di effettuare modellazioni strutturali molto più vicine al vero con maggiore corrispondenza tra i risultati ottenuti dall’analisi numerica e il comportamento reale della struttura, in altre parole potrebbe consentire la “modellazione ideale”.
Fino alla fine degli anni ‘70, anche a causa delle limitate capacità della strumentazione elettronica a supporto delle attività analitiche, si è proceduto con l’applicazione di metodi iterativi molto articolati e macchinosi, con risultati che raggiungevano appena la sufficienza per livello di approssimazione ma che richiedevano necessariamente il successivo intervento degli strutturisti, i quali erano chiamati a mettere in campo il massimo impegno e tutte le loro competenze per poter completare il lavoro.
Le attuali tecnologie hardware e software consentono oggi di affrontare e gestire analisi sempre più complesse, fino a valutare in modo completo tramite i parametri noti, gli effetti del sisma e quindi di avvicinarsi sempre di più alla realtà offrendo soluzioni precise anche relativamente ad effetti che in precedenza non erano stati nemmeno presi in considerazione.
Lo scopo di questo articolo è trattare l’annoso problema delle influenze, nelle analisi strutturali, delle murature di tamponamento e dei divisori in laterizio fragile usate nelle strutture intelaiate in c.a. e sottoporre soluzioni alternative che ci consentano di identificare il comportamento reale delle strutture e di valutare nuove soluzioni adeguate ai tempi, con costi spesso minori e con risultati migliori.
Alvaro Cosimo - Amministratore STACEC Srl
Continua a leggere su Ingenio
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Calcolo dei parametri sismici
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati