Calcolo della muratura armata antisismica per nuove costruzioni
di Michele Vinci
Pratica guida alla progettazione strutturale e calcolo muratura armata, oggi la migliore alternativa alle costruzioni realizzate con tecnologie più tradizionali come il cemento armato. Aiuta ad analizzare e capire gli elementi strutturali di cui sono costituiti. Tratta anche gli elementi secondari riportando numerosi particolari costruttivi, sempre utili e ricercati da ogni tecnico. Gli edifici con struttura portante in muratura armata e con blocco autoportante e calcestruzzo gettato in opera sono tipologie di costruzione che negli ultimi decenni si stanno diffondendo su tutto il territorio nazionale soprattutto per via dei vantaggi che offrono – come la possibilità di isolare termicamente gli ambienti interni da quelli esterni – ma il più grande ostacolo a una loro più grande diffusione è dovuto alla carente conoscenza da parte dei progettisti, dato che progetto e calcolo muratura armata sono argomentazioni mai affrontate nel corso della carriera sia universitaria sia professionale. Inoltre, il calcolo strutturale richiede una mole di operazioni impossibili da svolgere manualmente, affrontabili solo attraverso l'uso di un software. L'obiettivo del testo di Michele Vinci sul Calcolo della muratura armata antisismica per nuove costruzioni è proprio quello di fornire una guida completa e lineare per il calcolo strutturale di queste tipologie di edifici, riportando passo dopo passo tutto ciò che occorre per una corretta progettazione degli elementi portanti (murature ed elementi secondari quali fondazioni, architravi, cordoli, solai ecc.) seguendo tutte le prescrizioni delle normative vigenti. Non mancano particolari costruttivi per dare indicazioni sul come realizzare i punti critici delle strutture ed evitare ponti termici. A corredo del testo sul calcolo muratura armata, vi sono alcuni software scaricabili gratuitamente dal sito www.edificiinmuratura.it
Dario Flaccovio Editore
approfondisci leggi gli articoli tecnici di Michele Vinci
Gli altri volumi di Michele Vinci:
I tiranti in acciaio nel calcolo delle costruzioni in muratura
Ai fini del consolidamento di edifici in muratura, numerose sono le tecniche note in letteratura volte a ridurne la vulnerabilità. In particolare, in questo contesto si vuole concentrare l’attenzione sulla tecnica di consolidamento con tiranti metallici (una delle più antiche, efficaci ed economiche) con l’obbiettivo di approfondirne gli aspetti e le potenzialità. Dopo aver affrontato gli aspetti teorici e normativi sull’argomento, vengono analizzati numerosi esempi di calcolo con lo scopo di metterne in luce l’efficacia, quantificando (in termini di indicatori di rischio) la riduzione della vulnerabilità degli edifici, sia dal punto di vista globale (analisi lineari e non lineari) che locale (meccanismi locali).
approfondisci... leggi gli articoli tecnici di Michele Vinci
Proteggersi dai terremoti prima, durante e dopo l'evento.
La prevenzione alla portata di tutti, tecnici e non, adulti e ragazzi
Proteggersi dai terremoti e' un opera voluta e creata dal team della STACEC, una delle piu' importanti software house di calcolo strutturale italiane, scritta da professionisti che ogni giorno aiutano migliaia di professionisti dell'edilizia.
I numerosi eventi sismici che si sono verificati sul nostro territorio (soprattutto i più recenti) hanno messo in evidenza che la nazione è ad altissimo rischio sismico. Nonostante ciò, la popolazione ha livelli di informazione estremamente bassi, non sa come comportarsi in occasione del verificarsi degli eventi, né prima né durante né dopo.
Cosa fare in caso di terremoto? In Italia la sopravvivenza ai terremoti è spesso una questione legata al caso: chi si trova in circostanze fortunate riesce a mettersi in salvo. Sostanzialmente, l’obbiettivo del testo è quello di informare su come proteggersi dai terremoti attraverso la prevenzione, e sui comportamenti da assumere durante l’evento e lo stato di emergenza.
Ci si augura che una maggiore informazione possa, con il passare degli anni, aiutare a rendere i terremoti sempre meno distruttivi fino a diventare – ove possibile – innocui, come succede in molti altri Stati ugualmente sismici, come Stati Uniti, Giappone, Canada, ecc., dove si è capito che si deve imparare a convivere con i terremoti se vogliamo difenderci. Si deve sapere cosa fare. La non informazione non fa altro che alimentarne la potenza distruttrice e la protezione civile interviene solo dopo gli eventi ma non fa nulla per educare il popolo. Proteggersi dai terremoti è un opera voluta e creata dal team della STACEC, una delle più importanti software house di calcolo strutturale italiane, scritta da professionisti che ogni giorno aiutano migliaia di professionisti dell'edilizia.
approfondisci...
________________________________________
Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura. Analisi - Esempi di calcolo - Particolari costruttivi.
Dall'esperienza Stacec, un importante strumento di studio ed approfondimento su un argomento di grande attualità.
Scopo del volume è quello di fornire al professionista che si appresta a calcolare edifici in muratura una completa guida teorica da affiancare ad un software di calcolo specifico.
L’opera riporta tutte le tecniche di calcolo previste dal D.M. 14/01/2008 e dalla Circolare 617/2009, corredate da numerosi esempi completamente svolti.
Nella prima parte del volume si illustrano dettagliatamente le cause di dissesto per edifici in muratura, la classificazione dei materiali e le tecniche di calcolo secondo la normativa vigente (analisi pushover e meccanismi locali).
Nella seconda parte si propongono numerose tecniche di consolidamento per strutture di fondazioni e di elevazione. Per ogni tecnica di consolidamento si riportano richiami di normativa, tecniche di esecuzione, modalità di calcolo, esempi numerici e particolari costruttivi. Inoltre, i risultati di calcolo degli esempi con consolidamento vengono confrontati con i risultati di calcolo degli esempi svolti in assenza di consolidamento.
Nell’ultima parte del testo, si riporta un esempio di calcolo completamente sviluppato, di un edificio tridimensionale a due piani fuori terra (caso reale) con struttura portante in muratura ordinaria, sulla quale occorre realizzare una sopraelevazione sempre con struttura portante in muratura.
guarda dentro il libro...
Scopri le guide per l'utilizzo dei nostri software
Calcolo dei parametri sismici
Consulta i prezzi dei nostri prodotti e scegli la tua configurazione
Con la formula locazione potrai pagare in comode rate mensili
Scopri tutti i vantaggi riservati a studenti e neolaureati